Trevi è un’azienda italiana nata nel 1976. Si è sviluppata grazie alla passione per la tecnologia dei suoi fondatori. Con il tempo ha avuto modo di affermarsi nel mercato degli elettrodomestici. Ad oggi, il totale dei suoi introiti proviene dalle vendite in tutta Italia.
La Trevi non tratta soltanto elettrodomestici, ma si occupa anche della produzione e della distribuzione di prodotti negli ambiti della telefonia, degli orologi e degli accessori (oltre che di piccoli elettrodomestici) . Tra i piccoli elettrodomestici dei quali abbiamo parlato ci sono sicuramente le yogurtiere. Si tratta di prodotti abbastanza nuovi nel mercato, che però la Trevi ha saputo sviluppare e trattare nel migliore dei modi. Per questo tutti gli articoli presenti nel loro repertorio merci sono sicuri, affidabili e all’avanguardia.
La Trevi è presente su tutto il territorio italiano, e possiede un sistema di assistenza al cliente molto sviluppato. In merito a questo possiamo dire che ha distribuito 180 centri assistenza su tutto il territorio nazionale, così che il cliente non possa mai sentirsi abbandonato, neanche nel post vendita. Ha oltretutto un catalogo molto vasto, che contiene oltre 500 articoli ed è in continuo aggiornamento.
Quello che caratterizza la Trevi è soprattutto la professionalità e la cortesia che rivolge costantemente ai suoi clienti. I valori fondanti dell’azienda sono sempre riferiti al benessere e alla soddisfazione dei consumatori.
Caratteristiche principali
Le yogurtiere Trevi sono interamente costruite in plastica rigida. La base in materiale plastico è completata da un coperchio trasparente. Attraverso quest’ultimo potrete costantemente monitorare il processo di creazione dello yogurt.
La struttura è anche dotata di una luce di funzionamento, che permette di controllare l’accensione della yogurtiera. Questo piccolo elettrodomestico solitamente consuma 15 watt e pesa orientativamente 1 kg e 800 g, con una temperatura d’esercizio di 40°C.
Inoltre, nella confezione troverete anche 7 vasetti in vetro da circa 200 ml: questi sono appositamente studiati per la conservazione dello yogurt, infatti sono dotati anche di un coperchio salvafreschezza. Per la preparazione potrete scegliere se utilizzare il latte a temperatura ambiente oppure preriscaldato: nel caso in cui decidiate di usare quello temperatura ambiente dovrete aspettare 12 ore per avere lo yogurt.
Prezzo e recensioni
I clienti Trevi sono molto soddisfatti delle yogurtiere. Tuttavia, lamentano la mancanza di un timer che sarebbe particolarmente utile. Poi, gli stessi consumatori apprezzano il fatto che non occupi molto spazio e che sia comoda e intuitiva per ciò che riguarda l’utilizzo.
Relativamente al prezzo, con circa €30 dovreste riuscire a portarvi a casa una yogurtiera nuova di zecca che racchiude tutte le caratteristiche di cui abbiamo parlato.