Tutti ormai conosciamo le yogurtiere. Si tratta di piccole apparecchiature (elettrodomestici, per essere precisi) che ci consentono di preparare e produrre lo yogurt direttamente a casa nostra. Grazie a questi macchinari potrete controllare la provenienza degli ingredienti, proprio perché sarete voi in prima persona a sceglierli. Inoltre, con un’attesa di qualche ora, potrete ottenere lo yogurt che più preferite risparmiando notevolmente.
Questi sono senz’altro apparecchi molto importanti, che una volta utilizzati per la prima volta diventano quasi indispensabili. Ovviamente però, come tutti i prodotti della tecnologia, non sono mai infallibili al centro per cento. Può capitare che a volte la nostra yogurtiera si surriscaldi, e questo ovviamente ci preoccupa. Molti di noi accendono la yogurtiera soprattutto durante la notte, e il fatto che la yogurtiera si surriscaldi può farci preoccupare parecchio. Se questo accade infatti è possibile che ci sia un corto circuito, e tutti ne conosciamo le conseguenze.
Se c’è un problema di surriscaldamento con la yogurtiera è dunque bene risolverlo con largo anticipo. In questo articolo prenderemo in considerazione quali sono le principali cause, i motivi per cui più di frequente una yogurtiera si scalda troppo. Alla fine dell’articolo naturalmente vi proporremo anche delle soluzioni.
Cause e rischi
Le cause per cui una yogurtiera può scaldare troppo sono innumerevoli. Tutte le ragioni hanno a che fare con la fisica ed è proprio in quest’ultima che troveremo le soluzioni. Tuttavia beh, non c’è da preoccuparsi troppo: non parleremo di formule matematiche, state tranquilli! Possiamo dire che generalmente i motivi per cui una yogurtiera scalda troppo sono i seguenti.
- la yogurtiera ha un wattaggio troppo alto per i litri che può contenere. Questo è uno dei motivi principali, e probabilmente se vi sembra che la vostra yogurtiera vada a fuoco è proprio per questo motivo.
- L’apparecchiatura è rimasta accesa per troppo tempo.
- La yogurtiera è di scarsa qualità. Quando la macchina è costruita con materiali non isolanti, si tende a venderla con una temperatura più alta. Questo fa sì che la dispersione del calore non influisca sulla buona riuscita dello yogurt. Tuttavia, fa riscaldare le parti elettriche, che così potrebbero rompersi a lungo andare.
- C’è anche un’altra possibilità: il termostato si è rotto. Molte yogurtiere sono fabbricate in modo da mantenere costante una certa temperatura: quella che voi scegliete. Se il termostato si rompe, questo non è più possibile, e la temperatura andrà sempre aumentando.
- All’inizio del processo produttivo è stata programmata una temperatura sbagliata.
Soluzioni
- Come capire se la yogurtiera è troppo poco capiente per i watt che consuma? Non c’è una regola precisa, o meglio: c’è, ma non siamo dei fisici. Possiamo comunque dirvi che una yogurtiera che ha una capacità di un litro non deve assolutamente consumare 20 watt (o di più). Per una yogurtiera di questa portata l’ideale sono 15 watt al massimo.
- Bisogna evitare che la yogurtiera rimanga accesa più del necessario. Se questo dovesse accadere infatti potreste rischiare di rompere il macchinario e contemporaneamente di rovinare lo yogurt.
- Bisogna preferire le yogurtiere costruite con materiali isolanti. Un esempio possono essere quelle in ceramica, che non permettono la dispersione del calore.
- Controllare che il termostato sia in buone condizioni. A volte il problema può essere soltanto questo. Qualora fosse danneggiato è necessario sostituirlo.
- Assicurarsi di aver scelto correttamente la temperatura. Si può fare semplicemente visionando il pannello di controllo o il display.
Conclusioni
Come abbiamo visto, molto spesso il problema del surriscaldamento della yogurtiera può derivare solo da una nostra svista. Prima di considerare la yogurtiera come rotta, è necessario assicurarsi di non aver fatto errori nella programmazione.
Se invece ci dovesse essere qualche componente danneggiata, non dovrete far altro che sostituirla.