Oggi vogliamo mostrarvi le migliori ricette per la yogurtiera. Questo apparecchio è molto utile in quanto ci consente di realizzare un delizioso yogurt fatto in casa. Ovviamente si può preparare il classico yogurt bianco oppure si possono aggiungere altri ingredienti per aromatizzarlo e renderlo più gustoso, soprattutto per i bambini. In molti casi lo yogurt può essere utilizzato per creare dei golosissimi dessert in occasione di una cena con degli amici. Insomma, oltre ad avere una yogurtiera, per fare un ottimo yogurt bisogna disporre anche di ricette da utilizzare per creare lo yogurt che più ci piace. Per questo motivo, in questa sede, vi diamo alcune indicazioni per fare lo yogurt di diversi gusti, aromatizzato o semplicemente con l’aggiunta di ingredienti una volta pronto.
Ricette yogurtiera: come fare lo yogurt in casa
Con la yogurtiera, come vi abbiamo anticipato, si possono preparare molti gusti di yogurt in casa in maniera molto semplice e con ingredienti facilmente reperibili. Prima di dirvi come realizzare uno yogurt aromatizzato o con altri ingredienti, vogliamo fornirvi le indicazioni di base delle ricette per la yogurtiera. In questo modo saprete sempre cosa dovete avere per realizzare uno yogurt in casa utilizzando questo apparecchio così comodo e intuitivo.
- fermenti lattici o yogurt intero bianco
- latte intero, preferibilmente latte Uht – è possibile anche utilizzare latte di riso o di soia
Potete utilizzare le bustine di fermenti lattici che si trovano anche in farmacia oppure su internet, o in alternativa uno yogurt bianco intero di qualsiasi marca. Inizialmente è possibile che sia necessario fare un po’ di tentativi prima di ottenere il gusto che desideriamo. Infatti anche la marca del latte ha un ruolo fondamentale nel gusto e nella consistenza. Perciò se in un primo momento le ricette per la yogurtiera non sembrano dare i risultati sperati, non disperate perché le cose potranno migliorare modificando alcuni ingredienti.
Se volete uno yogurt più dolce, potete aggiungere zucchero di canna o classico nelle quantità desiderate oppure dolcificanti naturali. Intanto nel paragrafo che segue vi mostriamo il semplicissimo procedimento per realizzare lo yogurt.
Il procedimento per la realizzazione dello yogurt
Abbiamo visto quali sono gli ingredienti e alcune indicazioni molto utili per preparare uno yogurt di buona qualità. Ora parliamo invece del procedimento. Bisogna sapere che il latte, per trasformarsi in yogurt, deve rimanere a una temperatura costante per diverse ore, che si aggira intorno ai 35 gradi. La yogurtiera dovrebbe essere già automatizzata in tal senso e dunque in genere non bisogna intervenire su temperatura e tempistiche di preparazione dello yogurt, che possono variare dalle 6 alle 12 ore. I tempi dipendono sia dalla macchina che si utilizza, sia dalla consistenza che si desidera ottenere.
- Prendete i barattolini di vetro che sono in dotazione con la yogurtiera e versate, in ognuno di essi, due cucchiaini di yogurt
- Mettete un po’ di latte in ogni vasetto facendo in modo che le quantità siano le stesse
- Amalgamate yogurt e latte in ognuno dei vasetti
- Mettete i vasetti, senza coperchio, all’interno della yogurtiera
A questo punto potrete avviare la yogurtiera per il tempo necessario. Alcuni modelli si spengono in automatico, altri richiedono l’intervento manuale. Quando lo yogurt è pronto lasciatelo riposare per una mezz’ora prima di chiudere tutti i vasetti. Dopodiché potete attendere che si raffreddino per bene, raggiungendo la temperatura ambiente, per metterli in frigorifero. Generalmente i tempi di conservazione di massimo due settimane. [/su_note]
Se vi piace la consistenza ottenuta, utilizzate uno dei vasetti per preparare altro yogurt così da non comprarlo più al supermercato.
Le ricette per la yogurtiera: come fare un ottimo yogurt alla frutta
Oltre allo yogurt classico, che si può consumare con l’aggiunta di cereali, pezzetti di cioccolato, frutta e via dicendo, è possibile realizzare anche un prodotto aromatizzato. Vi parliamo dunque delle ricette per yogurtiera che consentono di preparare ottimi yogurt a base di frutta.
Il metodo più semplice è quello di tagliare o frullare la frutta e unirla cruda a latte e yogurt prima di far partire la preparazione all’interno della yogurtiera. Pur essendo una ricetta semplicissima e alla portata di tutti, si rischia di ottenere un prodotto un po’ troppo liquido e poco saporito.
I frutti più indicati in questo caso sono sicuramente la fragola, i frutti di bosco, la banana, la pesca, la banana. Meglio evitare invece frutta troppo “liquida”, come per esempio le arance.
Come preparare uno yogurt aromatizzato
Oltre alla frutta, lo yogurt si può realizzare anche a base di altri ingredienti. Di seguito vi mostriamo due ricette molto gustose che possono piacere a grandi e piccini:
Consigli utili per la realizzazione dello yogurt
Come abbiamo visto ci sono diverse ricette per yogurtiera. Il consiglio è quello di evitare l’aggiunta di zucchero così che lo yogurt rimanga genuino e senza aggiungere delle calorie aggiuntive e sicuramente non necessarie. Oltre a fare lo yogurt aromatizzato o alla frutta, si può anche pensare di lasciarlo così com’è gustandolo con della frutta fresca a colazione o a merenda oppure con frutta secca. Per i bambini si possono aggiungere delle praline di cioccolato, le scaglie di cocco e via dicendo.
Inoltre lo yogurt preparato con la yogurtiera può a sua volta essere utilizzato per altre ricette, come delle torte, dei dessert al cucchiaio da servire agli ospiti nel corso di una cena.
Sono diversi i vantaggi di avere uno yogurt fatto in casa, dalla consistenza ai gusti desiderati, senza parlare dei valori nutrizionali. Dunque non vi resta che cimentarvi nelle ricette per yogurtiera che vi abbiamo proposto per vedere quale sarà il risultato finale. Se le prime volte lo yogurt non viene come lo desiderate, continuate a provare fino a trovare la giusta ricetta per voi.