Oramai tutti noi conosciamo le yogurtiere e il loro funzionamento. Molti di noi le utilizzano spesso, ma certamente a volte vi siete trovati nella condizione di non poter uscire di casa per monitorare il processo produttivo.
Attualmente esiste una funzione particolarmente all’avanguardia che ci consente di dedicarci ad altre attività parallelamente alla produzione dello yogurt. Stiamo parlando della funzione che riguarda lo spegnimento automatico del macchinario. Nei paragrafi che seguono vi forniremo tutte le indicazioni delle quali avete bisogno.
Cos’è lo spegnimento automatico? Come funziona?
Lo spegnimento automatico è una caratteristica della quale tantissimi dispositivi elettrici ed elettronici sono dotati. Il suo funzionamento è piuttosto curioso, ma in realtà è davvero utile, soprattutto se siamo delle persone impegnate e sempre di corsa. Tutti i macchinari che ne sono dotati sono programmati per disattivarsi dopo un periodo di tempo predeterminato, del quale noi stessi potremo scegliere la durata.
Principalmente, questa funzione è stata inserita all’interno delle diverse categorie di prodotti per combattere lo spreco di energia. Infatti, certi prodotti come le yogurtiere, devono rimanere in funzione per diverse ore. Proprio per questo motivo noi potremmo non essere a casa quando il processo produttivo sarà terminato: lo spegnimento automatico ci solleva dalla responsabilità di dover spegnere in tempo la nostra macchina.
Questa funzione è diventata così importante che la maggior parte delle yogurtiere moderne ne è dotata. Infatti, se così non fosse rischieremmo di rovinare irrimediabilmente il nostro yogurt e sprecare quindi le materie prime, oltre che aver utilizzato una quantitativo di energia inutile. Tali yogurtiere moderne sono costruite per spegnersi al termine del processo produttivo. Sebbene non sia consigliato lasciare lo yogurt per troppo tempo nell’incubatrice dopo che il processo è terminato, questa funzione ci consente per lo meno di guadagnare un po’di tempo.
Migliori marche
Tra le marche leader nel settore delle yogurtiere, e più in generale, degli elettrodomestici troviamo sicuramente:
- Ariete
- Moulinex
- Girmi
- Severin
- Cuisinart
- Lagrange
Tra i marche che vi abbiamo appena elencato ci sono produttori di ogni tipo, che saranno in grado di soddisfare qualsiasi tipo di necessità o esigenza. Ci sono due cose che però accomunano questi marchi così diversi la tra loro:
- la vendita di prodotti con un ottimo rapporto qualità-prezzo
- la presenza di yogurtiere incredibilmente all’avanguardia, che ovviamente sono dotate della funzione della quale stiamo parlando oggi: lo spegnimento automatico.
Quando prepariamo il cibo, indipendentemente dal fatto che esso sia un primo, un secondo, un contorno o un dolce, è necessario l’utilizzo di prodotti affidabili. Ovviamente questo non riguarda solamente la scelta delle materie prime, su cui a volte possiamo anche avere un controllo diretto, ma concerne anche i macchinari e gli attrezzi che usiamo. Il prezzo è sempre un parametro molto importante da considerare, ma diciamo che in questo caso non è il principale.
Quando abbiamo a che fare con gli alimenti dobbiamo cercare ciò che di meglio c’è sul mercato. Questo non significa però che un prodotto o un macchinario di buona qualità debba necessariamente essere caro. Anzi, in quest’ambito spesso e volentieri “più caro” non equivale per forza a “ottima qualità”. Infatti proprio a questo riguardo è necessario che voi sappiate che la maggior parte delle volte i produttori non scelgono il prezzo di vendita in base a alla qualità del loro prodotto.
Molte volte purtroppo ci ritroviamo a pagare (incorporati nel prezzo di vendita) costi che non contribuiscono direttamente al miglioramento dell’oggetto. Di cosa stiamo parlando? Ci riferiamo a costi che le aziende devono sostenere per far conoscere i loro prodotti, come la pubblicità per esempio. Oltre a questi naturalmente ce ne sono anche degli altri, ma non entreremo nel merito.
Fasce di prezzo e costi
Le yogurtiere in genere non sono dei prodotti eccessivamente dispendiosi, e con poche decine di euro potrete acquistarne una. Tuttavia, come dicevamo, le yogurtiere con lo spegnimento automatico incorporato sono decisamente all’avanguardia e molto più tecnologiche delle yogurtiere base. Questo è un elemento chiave, che ci interessa soprattutto per il fatto che tale funzione può far lievitare il prezzo finale di vendita delle yogurtiere.
In linea generale possiamo dire che le yogurtiere si possano distinguere tra loro in base al prezzo in tre categorie separate: una bassa, una intermedia e una alta. Le yogurtiere che rientrano nella fascia di prezzo bassa normalmente possono costare dai 15/20 euro fino ai 40. Invece, le yogurtiere che rientrano nella fascia di prezzo intermedia vanno da un prezzo di vendita di circa 40 euro fino agli 80. Infine troviamo quelle della fascia alta, che possono costare dagli 80 euro in su.
Ecco, chiarito quest’aspetto non ci resta che individuare le yogurtiere con spegnimento automatico tra le diverse categorie. Una yogurtiera con una buona performance, dei buoni materiali di costruzione e con tale funzione rientra orientativamente nella fascia di prezzo intermedia. Ciononostante, potrete trovarla anche a meno. Le piattaforme di vendita online, per esempio, ci permettono di risparmiare sul prezzo finito.