Non troppo tempo fa, nel mercato sono apparse le yogurtiere. Si tratta di piccoli elettrodomestici che ci permettono di produrre lo yogurt autonomamente a casa nostra. Attraverso l’entrata in commercio di questi macchinari si può risparmiare sia tempo che denaro, ma anche controllare l’origine delle materie prime. Le yogurtiere hanno rappresentato una svolta nel mondo della cucina, dando alle famiglie una valida alternativa per produrre lo yogurt in casa.
Le diverse aziende produttrici le hanno rese disponibili sin da subito nelle piattaforme di vendita online ma anche nei punti vendita fisici, dandoci l’opportunità di scegliere dove acquistarle. Tuttavia, ai consumatori spesso capita di avere dei problemi con la loro yogurtiera. Come tutti i macchinari e gli elettrodomestici, anch’esse possono non funzionare. In questo articolo infatti parleremo proprio del modo attraverso cui risolvere i molteplici problemi di funzionamento che possono interessarci.
A prescindere però dalle soluzioni che vi proporremo in relazione alle problematiche analizzate, è bene ricordare che anche le yogurtiere sono coperte da una garanzia. Normalmente, quest’ultima ha una validità di almeno due anni, ma la durata complessiva della garanzia è a discrezione del brand che produce la yogurtiera.
Inoltre, la maggior parte delle aziende tiene in maniera particolare alla soddisfazione dei propri consumatori, e mette a loro disposizione un servizio clienti efficiente. Il tutto è completato dai centri di assistenza distribuiti su tutto il territorio nazionale, che sono sempre disponibili a risolvere i problemi dei consumatori.
Principali problemi
I problemi che possono interessare il funzionamento delle yogurtiere sono naturalmente tanti. Non potendoli prendere in considerazione tutti, abbiamo deciso di dare la priorità a quelli più frequenti. Nel prossimo paragrafo, ovviamente, parleremo anche delle soluzioni collegate.
- Il termometro non funziona. Il termometro integrato è un accessorio che non tutte le yogurtiere hanno in dotazione. Tra l’altro, quest’oggetto non è strettamente indispensabile per il funzionamento della yogurtiera. Naturalmente però, il suo malfunzionamento o il suo non funzionamento può causare del disagio all’utilizzatore, che in realtà confidava in questo elemento. I motivi per cui il termometro non funziona possono essere di diversa natura. In primis è possibile che sia semplicemente soggetto all’azione degradante del tempo e dell’usura. Anche la caduta della yogurtiera può scollegarlo o romperlo definitivamente.
- Il timer non funziona. Il malfunzionamento del timer è un problema un po’ più serio rispetto a quello che abbiamo appena trattato. Comunque però, i motivi per cui può aver smesso di funzionare sono gli stessi. Nelle yogurtiere che hanno un timer elettrico, il problema può essere causato da un’infiltrazione o semplicemente dalla condensa dello yogurt.
- La yogurtiera non si accende più. In questo caso la condensa può essere finita nelle parti elettriche della yogurtiera, rovinando i componenti. La stessa yogurtiera può aver subito un urto per il quale ora è inutilizzabile. C’è anche un’altra motivazione: il cavo può essere danneggiato o può essere necessario sostituire la presa di corrente.
- La yogurtiera fa lo yogurt liquido. Questo è un altro problema comune, che però sicuramente non è causato da un vero e proprio malfunzionamento della yogurtiera. Probabilmente, semplicemente, avete inserito gli ingredienti alla temperatura sbagliata.
- Lo yogurt prodotto è eccessivamente acido. Il motivo per cui lo yogurt che avete ottenuto è acido, riguarda soltanto il tempo di incubazione e non la yogurtiera in senso stretto.
Soluzioni
Sulla base dei problemi che abbiamo considerato nel paragrafo precedente, ci teniamo a fornirvi alcune possibili soluzioni.
- Per quanto riguarda il malfunzionamento o la rottura del termometro integrato la soluzione più ovvia ricade sui centri di assistenza. Tuttavia, potrete anche fare a meno del termometro integrato e decidere di regolare la temperatura manualmente.
- I problemi riguardanti il timer sono quelli più semplici da risolvere. Il timer integrato è infatti un optional, e potrete compensare la sua assenza impostandone uno esterno. Se la yogurtiera è ancora coperta da garanzia, vi consigliamo comunque di contattare l’assistenza clienti.
- Se la vostra yogurtiera non si accende più, purtroppo non ci sono molte soluzioni. La cosa migliore che possiate fare è rivolgervi all’assistenza clienti o a un centro. In alternativa potete decidere di acquistare una nuova yogurtiera.
- Per quanto riguarda la consistenza dello yogurt, potete risolvere il problema controllando la temperatura degli ingredienti prima di inserirli nella yogurtiera.
- Se invece lo yogurt è eccessivamente acido, questo dipende dalla quantità di tempo. In breve, più lascerete lo yogurt all’interno della yogurtiera, maggiore sarà la durata del processo produttivo, più lo yogurt sarà acido. Per evitare che lo yogurt sia troppo acido dovete semplicemente ridurre i tempi di incubazione.
Naturalmente, qualora non doveste riuscire a risolvere i problemi che avete riscontrato potrete sempre rivolgervi alla casa produttrice. Rivolgersi a un centro assistenza è sempre una buona alternativa, soprattutto se il prodotto è ancora in garanzia. Considerate poi che risolvere i problemi più complicati in autonomia può essere sempre un rischio, e a volte può semplicemente causarne degli altri. In definitiva vi consigliamo di essere sempre cauti: le yogurtiere sono oggetti molto delicati.