Le yogurtiere sono degli elettrodomestici di dimensioni ridotte, utilizzati in cucina. Sono stati inventati con lo scopo di agevolare la produzione dello yogurt. Infatti, prima della loro progettazione, lo yogurt veniva fatto nella maniera tradizionale. Si doveva attendere qualche giorno affinché la fermentazione giungesse al termine, e purtroppo molte volte il risultato ottenuto non era soddisfacente.
Con questi piccoli macchinari invece, tutto diventa più semplice e veloce. Rispetto ai metodi tradizionali, la yogurtiera impiega pochissimo tempo per dare vita allo yogurt. Si tratta di dispositivi molto utili non solo per la rapidità della preparazione, ma anche per il loro costo ridotto. Una yogurtiera può costare anche poche decine di euro, e vi permetterà di risparmiare una consistente quantità di denaro se rapportiamo la spesa all’utilizzo nel tempo.
Ovviamente le yogurtiere disponibili in commercio sono tutte molto diverse tra di loro, e si distinguono in base a determinate caratteristiche. Da queste caratteristiche non dipende solo la funzionalità del macchinario stesso, ma anche il tempo di preparazione, che si rivela un fattore molto importante. L’aspetto sul quale ci concentreremo oggi è proprio quest’ultimo: quanto tempo serve a una yogurtiera per preparare lo yogurt? Nei prossimi paragrafi entreremo nel vivo della questione, illustrandovi anche gli elementi da cui il tempo di preparazione dipende.
Da cosa dipende il tempo di preparazione dello yogurt?
Consideriamo le yogurtiere come categoria. Come abbiamo precedentemente accennato, ogni yogurtiera è molto diversa dalle altre, e il tempo di preparazione dello yogurt dipende da alcune caratteristiche.
Primariamente dobbiamo considerare il wattaggio nella yogurtiera. Maggiore sarà il wattaggio e più veloce sarà la preparazione. Tuttavia, questo fattore deve essere proporzionato ad altre caratteristiche, come la struttura fisica della yogurtiera stessa.. Questo perché se i materiali con cui è costruita la yogurtiera non sono in grado di supportare un alto wattaggio, il macchinario si surriscalderà e si romperà. Da questo potrebbe dipendere anche la buona riuscita dello yogurt, che molto probabilmente si rovinerà.
Quindi un secondo fattore che bisogna considerare è il materiale con cui la yogurtiera è costruita. Le yogurtiere più resistenti sono quelle che hanno un cestello in ceramica: molto resistente, che è in grado di resistere a temperature elevate.
Tuttavia, la maggior parte delle yogurtiere in commercio ha una qualità molto bassa, poiché è costruita in plastica. Le aziende decidono di utilizzare i materiali plastici come materie prime per abbassare il prezzo del prodotto finito, visto e considerato che i clienti normalmente cercano di risparmiare.
Quanto tempo impiega una yogurtiera per fare lo yogurt?
Dopo aver analizzato i diversi fattori dai quali dipende la preparazione dello yogurt, possiamo passare al fulcro dell’argomento. Dunque quanto tempo impiega una yogurtiera per fare lo yogurt? Normalmente, una yogurtiera equilibrata (dove quindi esiste un buon rapporto tra il wattaggio e i materiali impiegati) ci metterà sei ore per sfornare il vostro spuntino.
Come abbiamo detto però queste yogurtiere sono molto rare da trovare in commercio, e quelle che troverete saranno abbastanza costose. Tutte le altre yogurtiere hanno un basso wattaggio, cosa che da un lato preserva la qualità dello yogurt, ma dall’altro allunga i tempi di preparazione. Questo significa che molti macchinari possono impiegare fino alle dodici ore per raggiungere il risultato desiderato. Ci sono anche delle yogurtiere che impiegheranno sedici ore, ma tutto ciò potrete ovviamente saperlo al momento dell’acquisto.
Tutte le informazioni riguardo i tempi di preparazione sono preventivamente riportate nelle confezioni, così come tutte le altre caratteristiche tecniche. Se scegliete una yogurtiera con un alto wattaggio assicuratevi dunque che i materiali con cui è costruita siano in grado di sopportare le alte temperature per un periodo di tempo abbastanza lungo.