Molti di noi utilizzano già la yogurtiera per produrre lo yogurt in casa. Come sappiamo, utilizzarla ci permette di controllare l’origine delle materie prime. La maggior parte di noi la utilizza perché non si fida delle aziende, che interferiscono con la purezza dello yogurt. Allora probabilmente vi starete chiedendo:”ma perché se il mio yogurt è biologico, allora non è denso come quello del supermercato?”.
Si potrebbe pensare che questo derivi soprattutto dalla yogurtiera, e potrebbe portarci a pensare che sia addirittura rotta. In realtà, per quanto questo possa essere possibile, la maggior parte delle volte il problema ha ben altra natura. Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo quale può essere la ragione per cui lo yogurt fatto in casa è più liquido di quello industriale. Alla fine dell’articolo vi forniremo inoltre le soluzioni e vi diremo come fare per evitare che il vostro yogurt sia liquido.
Cause e motivi
Spesso la il problema che causa lo yogurt liquido non dipende direttamente dalla yogurtiera. In realtà, la densità del prodotto finale è collegata soprattutto ai fermenti lattici e alla loro proliferazione. Infatti, uno degli yogurt meno densi in assoluto è quello senza lattosio, elemento del quale i fermenti si nutrono. Se la proliferazione non è adeguata è certo che lo yogurt risulterà più liquido. Di conseguenza il problema è connesso principalmente alla natura dello starter che si utilizza o alla durata della proliferazione.
- Come dicevamo, spesso il problema può essere causato dalla durata della proliferazione. In poche parole, minore sarà il tempo di fermentazione e più lo yogurt che otterrete sarà liquido.
- Un altro motivo per cui lo yogurt finale è liquido è sicuramente la quantità di yogurt che avrete utilizzato come starter. In questo caso infatti, maggiore sarà la quantità di starter e più la consistenza dello yogurt sarà densa.
- Infine, la liquidità dello yogurt può essere derivata dal fatto che lo yogurt starter non contiene abbastanza fermenti di buona qualità. Naturalmente, più la qualità dello starter sarà alta e più lo yogurt finale sarà denso.
Se è una delle prime volte che utilizzate la yogurtiera, il vostro giudizio sulla densità dello yogurt potrebbe essere in qualche modo “di parte”. Ciò che intendiamo dire è che sicuramente avrete lo yogurt industriale come metodo di paragone, il quale è molto denso ed omogeneo. Il punto è che lo yogurt industriale è apparentemente perfetto perché le aziende utilizzano degli addensanti chimici per ottenere quel risultato.
Gli addensanti si usano per compensare alla scarsa qualità dei fermenti lattici, che da soli non riuscirebbero ad assicurare quella densità perfetta. Se avete acquistato uno di questi yogurt e lo avete utilizzato come starter, il problema può essere soltanto quello. Infatti, contenendo degli addensanti chimici, lo starter non sarà in grado di fornire la quantità di lactobacilli adeguata per permettere una buona fermentazione.
Oltretutto è bene specificare che gli yogurt industriali sono spesso filtrati, e hanno ormai poco del latte utilizzato in origine. La qualità del latte e la sua composizione lipidica è infatti molto importante, perché anch’essa modula in qualche modo la densità.
Soluzioni
Dopo aver analizzato i diversi motivi per cui lo yogurt può essere liquido, passiamo alle soluzioni. Probabilmente avrete già intuito che non sempre la scarsa densità dello yogurt dipende da tutti i fattori che abbiamo considerato. Infatti, in primo luogo vi consigliamo di manipolare i punti che abbiamo trattato singolarmente, volta per volta, quasi come se steste conducendo un esperimento scientifico.
- Nel primo caso, se lo yogurt che avete ottenuto è troppo liquido potreste cominciare con l’aumentare la durata dell’incubazione. Questo favorirà la fermentazione dei bacilli.
- Se questo non è bastato, allora procedete e passate alla fase successiva. Se avete ottenuto lo yogurt liquido e questo non è dipeso dalla durata della proliferazione, allora il problema potrebbe essere la scarsa quantità di starter che avete usato. Dunque, procedete con l’aumentare la quantità di yogurt starter.
- Infine, se il vostro yogurt è ancora liquido sicuramente lo starter non ha dei fermenti di buona qualità, e anche aumentare la quantità dello starter non è bastato. Provate quindi ad acquistare uno starter diverso, possibilmente intero e biologico.