Le yogurtiere sono dei piccoli elettrodomestici da cucina che ci consentono di produrre a casa lo yogurt. Ne esistono di tanti tipi, a partire da quelli industriali fino ad arrivare a quelli domestici. Oggi stiamo sicuramente parlando di questi ultimi, e andremo ad analizzare Quali sono i lati positivi e lati negativi di avere una yogurtiera.
Ognuno di noi ha ovviamente delle proprie opinioni e una propria visione di quello che è bene e ciò che non lo è. Proprio per questo ci focalizzeremo sulle opinioni degli utenti: in poche parole vi riporteremo ciò che le persone amano e contemporaneamente odiano delle yogurtiere. Prima di prendere in considerazione quest’ultimo aspetto parleremo e vi illustreremo le caratteristiche principali di una yogurtiera, in modo tale che anche voi possiate farvi una vostra idea.
Caratteristiche di una yogurtiera
Come abbiamo precedentemente detto, le yogurtiere hanno delle loro caratteristiche fondamentali. Per farla breve, ogni yogurtiera appartiene ad una delle due principali categorie: a vasetti o a caraffa.
- Le yogurtiere a vasetti sono dei particolari tipi di yogurtiera dotati di piccoli contenitori di vetro. Grazie a questi contenitori, che possono variare di numero a seconda del modello, potremo produrre mediamente dai 5 ai 7 tipi e varietà di yogurt diversi per ogni ciclo produttivo. Grazie ad essi potremo realizzare degli yogurt totalmente originali, che nella maggior parte dei casi neanche troviamo nel banco frigo dei supermercati. I vasetti sono dotati di un coperchio, che può essere a vite oppure ad incastro. Non servono soltanto per la produzione vera e propria dello yogurt, ma possono anche essere conservati in frigorifero. Ogni vasetto rappresenta una porzione monodose di yogurt, poiché normalmente questi piccoli contenitori sono capaci di contenere circa 150 gr di yogurt.
- Le yogurtiere a caraffa invece possiedono un solo vaso, e mai più di uno. Solitamente queste yogurtiere hanno una capacità che va dal litro fino ai 5 litri, e possono produrre una sola varietà di yogurt per ogni ciclo produttivo. Inoltre, come i vasetti della yogurtiera della quale abbiamo appena parlato, il contenitore in cui si produce lo yogurt può essere conservato in frigorifero.
Per quanto riguarda invece le caratteristiche vere e proprie delle yogurtiere consideriamo le seguenti:
- la struttura come abbiamo visto può essere differente. Tuttavia, a seconda della tipologia di yogurtiera che stiamo considerando, una cosa rimarrà costante: il materiale. Le yogurtiere sono costruite in metallo resistente oppure in plastica. Le yogurtiere di metallo sono molto più robuste delle seconde poiché evitano che lo yogurt sia sottoposto alle vibrazioni prodotte dal macchinario stesso. Ogni yogurtiera ha anche un coperchio, che normalmente è trasparente.
- Oltre alla struttura e le categorie, esistono anche alcune funzioni da prendere in considerazione. Innanzitutto troviamo il termostato, che è molto importante perché evita lo spreco di corrente e che lo yogurt si rovini durante il ciclo produttivo (a causa di uno sbalzo di temperatura, per esempio). Infatti il termostato mantiene sempre la stessa temperatura lo yogurt, senza superare mai il 40/45 °C. Inoltre molte yogurtiere sono dotate di un timer, che di solito è collegato a una funzione di spegnimento automatico e conseguentemente a un segnale acustico che indica il termine del ciclo produttivo. Poi tutte le yogurtiere sono dotate di una spia di funzionamento, che va ad indicare quando la macchina è accesa e quando invece no. A volte questa è accompagnata da un tasto on/off, che però non sempre è presente.
Migliori marchi
Il mondo delle yogurtiere è molto vasto, e per decidere se volete acquistare una yogurtiera oppure no riteniamo che non basti conoscere i pro e i contro. Infatti per offrirvi una visione più ampia di quella che è la sfera delle yogurtiere, abbiamo deciso di fornirvi anche una breve lista di marchi, che sono tra l’altro i meglio recensiti sul web.
Questi marchi sono diversi da tantissimi punti di vista: provengono da stati diversi, hanno filosofie aziendali diverse e vendono prodotti diversi. Una cosa che però accomuna tutti i brand dei quali vi faremo i nomi è che ognuno di questi vende dei prodotti che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Naturalmente tutte le aziende hanno un target diverso, dunque la maggior parte di queste non faranno parte della stessa fascia di prezzo. In poche parole nella lista che segue troverete una moltitudine di brand, che vi aiuteranno a decidere in base proprio all’eterogeneità dei prodotti che vendono.
- Moulinex
- Ariete
- Severin
- Lagrange
- Cuisinart
- Girmi
- Bimar
Motivi per comprare una yogurtiera
Acquistare una yogurtiera ha molteplici vantaggi.
- Innanzitutto andando a produrre autonomamente il vostro yogurt potrete “manipolare” gli ingredienti : ciò che intendiamo dire è che potrete monitorare precisamente la loro provenienza. In questo modo se volete ottenere uno yogurt bio sarete sicuri al 100% che lo sia davvero.
- Avere una yogurtiera eviterà anche di produrre rifiuti inutili, come quelli che purtroppo produciamo quando acquistiamo lo yogurt industriale.
- Grazie alla yogurtiera, oltre a rispettare l’ambiente, eviteremo di spendere una quantità eccessiva di denaro per un prodotto che in realtà costa soltanto pochi euro. Infatti la maggior parte delle aziende produttrici di yogurt fa pagare due vasetti da 100 ml circa 2 € (ovviamente se parliamo di prodotti non top di gamma). Bene: con lo stesso budget e avendo una yogurtiera non avrete 200 ml di yogurt, ma ben 2 litri.
- Inoltre potrete modificare lo yogurt nella maniera che più preferite, andando a creare degli yogurt nuovi che non trovate da nessuna parte proprio perché sono i vostri yogurt!
Poi il fatto di produrre lo yogurt a casa non vi farà dimenticare di avere del cibo in frigorifero che probabilmente buttereste se non fosse altrimenti. A tanti di noi è capitato di comprare lo yogurt al supermercato e conservarlo in frigorifero fino alla scadenza e senza mai consumarlo: in questo caso andandolo a produrre personalmente sarà molto difficile che questo accada.
Motivi per non comprare una yogurtiera
Naturalmente una yogurtiera non ha solamente lati positivi. Per quanto i brand possano essere convincenti, molti di noi non amano lo yogurt e sarebbe inutile acquistare una yogurtiera. Perché sia necessario acquistare una yogurtiera bisogna essere dei veri e propri amanti dello yogurt e di conseguenza consumarlo molto spesso.
Poi bisogna mettere in conto che produrre lo yogurt non è così semplice, anche se la stragrande maggior parte del lavoro lo fa la yogurtiera, voi dovrete pre-riscaldare gli ingredienti, decidere le dosi e decidere il tempo di incubazione, e questo richiede una certa informazione e anche una certa passione.
In poche parole quello che vogliamo dirvi è che se non siete degli amanti dello yogurt o della cucina in generale e non desiderate sperimentare questo nuovo tipo di esperienza la yogurtiera non è un macchinario che fa per voi.