Le yogurtiere sono dei piccoli elettrodomestici la cucina che vengono utilizzati per produrre a casa lo yogurt. Questi ultimi hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo della cucina. Consentono di risparmiare denaro e tempo, producendo uno yogurt che sia genuino, sano e di cui si possa controllare la provenienza degli ingredienti.
Lo yogurt è un alimento di origine animale, poiché uno degli ingredienti base è il latte. Ci sono però delle persone che sono intolleranti al lattosio, cioè una particolare componente del latte. Queste persone naturalmente non possono consumare lo yogurt intero, ma si devono affidare a prodotti che non siano di origine animale e che non contengono latte. Molto spesso infatti, anche il latte ad alta digeribilità causa loro dei problemi. Per questo, è stato inventato lo yogurt senza lattosio.
Esistono delle yogurtiere che sono capaci di produrre lo yogurt senza lattosio, sebbene sia un prodotto molto particolare. In questo articolo andremo infatti a prendere in considerazione questa tipologia di yogurtiera, analizzando tutte le sue caratteristiche. Parleremo inoltre dei migliori marchi che si trovano in commercio, in modo tale da orientare maggiormente la vostra scelta. Alla fine dell’articolo troverete anche una sezione dedicata alle recensioni dei clienti che hanno provato questo tipo di yogurtiera.
Cos’è lo yogurt senza lattosio? Perché è particolare?
Lo yogurt senza lattosio è un prodotto lattiero-caseario molto particolare. Si tratta di uno yogurt che può essere prodotto con diverse materie prime, che siano essere derivate dal latte oppure no. Molti yogurt senza lattosio infatti utilizzano come base il latte vaccino, che viene filtrato finché non viene eliminata ogni traccia di lattosio. Ci sono altri yogurt che però sono costituiti da un altro tipo di proteina, come per esempio quella della soia.
Lo yogurt senza lattosio è particolare e diverso dagli altri yogurt perché presenta una texture e una omogeneità diversa. L’assenza del lattosio infatti si fa sentire anche per quanto riguarda la consistenza, che risulta essere molto più liquida e meno densa rispetto al resto degli yogurt.
Produrre lo yogurt senza lattosio a casa è molto più vantaggioso di quello che si può pensare. Questo perché yogurt industriale che siamo abituati ad acquistare spesso e volentieri contengono degli addensanti chimici, che si usano solo ed unicamente per rendere lo yogurt più cremoso. In questo caso naturalmente lo yogurt senza lattosio risulterà essere molto più liquido rispetto allo yogurt normale, e producendo a casa potrete evitare l’aggiunta di questi additivi chimici che non sempre non sono nocivi per la salute.
Migliori marchi
Come potrete immaginare il mercato è saturo di brand che producono yogurtiere. Questo settore infatti si è sviluppato molto, soprattutto nell’ultimo periodo. Sulla base di questo, possiamo affermare che ci sono una moltitudine di aziende che sono in grado di fornirci un prodotto di buona qualità. Il problema sostanziale in questo caso non è la qualità, ma il rapporto qualità prezzo che esiste tra una yogurtiera di un certo marchio e un’altra.
Lo yogurt senza lattosio è un prodotto molto particolare, che necessita senz’altro di un macchinario adatto per essere prodotto. In questo paragrafo vi andiamo a proporre delle marche, una breve lista, dove potrete farvi un’idea migliore in merito.
Questi brand sono tutti molto diversi tra di loro, essenzialmente perché seguono delle filosofie aziendali diverse, producono dei prodotti con dei design diversi e anche per tanti altri motivi. Una cosa che però li accomuna è senz’altro l’ottimo rapporto qualità prezzo che è sempre presente nei prodotti che vendono. Quello che fa la differenza saranno soltanto le caratteristiche tecniche, che dovrete scegliere voi personalmente. In poche parole vi consigliamo di considerare:
- Moulinex
- Severin
- Ariete
Prezzo e recensioni
Le yogurtiere per produrre lo yogurt senza lattosio hanno un prezzo molto variabile. In genere, queste yogurtiere sono capaci di produrre anche altri prodotti lattiero caseari, come il frozen yogurt, il gelato o altri formaggi spalmabili. In generale, possiamo considerare le yogurtiere per produrre lo yogurt senza lattosio in una fascia di prezzo particolare: quella che va dai 45 euro fino ai 100 euro. Naturalmente esistono anche delle yogurtiere che costano molto di più, ma il loro costo elevato dipende essenzialmente dalle altre caratteristiche tecniche aggiuntive che possiedono.
I clienti dei marchi che vi abbiamo sopra elencato (Moulinex, Severin e Ariete) sono sempre molto soddisfatti di questi prodotti. Sostengono che dopo sole 8 ore lo yogurt prodotto sia molto cremoso e comunque buonissimo al gusto. Sono molto apprezzate anche le funzioni di autospegnimento, che permettono di accendere la yogurtiera anche di notte, e il timer integrato.
Siamo ormai giunti alla fine di questo articolo. Abbiamo visto quali sono i prodotti in commercio, e speriamo di avervi aiutato almeno in minima parte a farvi strada nel complicato settore delle yogurtiere. Vi consigliamo comunque, di stabilire sempre un budget prima di effettuare una vera e propria scelta. Detto questo, non ci rimane che augurarvi buono shopping!