Lo yogurt è una tipologia di prodotto lattiero-caseario che si distingue dagli altri per alcuni motivi, a partire dalla consistenza. Si tratta di un latticino morbido e cremoso, che ha un gusto tendenzialmente dolce. Un’altra cosa che distingue lo yogurt dal resto dei prodotti lattiero-caseari è la composizione e la natura dei suoi ingredienti. Viene prodotto attraverso la fermentazione del latte, e contiene diversi batteri che sono fondamentali per mantenere un giusto equilibrio nel tratto gastro-intestinale.
Esistono tante tipologie di yogurtiere per fare lo yogurt di soia, e nel mercato troverete sicuramente quella che più delle altre si adatta alle vostre esigenze. Potrete sceglierla sulla base di diverse caratteristiche, sia tecniche che puramente estetiche o legate alle dimensioni del macchinario.
In questo articolo parleremo in maniera dettagliata delle yogurtiere adatte a fare lo yogurt di soia, in modo tale che anche chi lo preferisce alle altre tipologie non sia costretto a spendere un patrimonio negli yogurt industriali. Parleremo dei marchi migliori che troverete in commercio, stabilendo quali sono quelli più apprezzati dai clienti e dunque quelli che più potrebbero soddisfare le vostre esigenze. Inoltre abbiamo dedicato una parte alle recensioni e ai prezzi, che comunque hanno la loro importanza. Detto questo, non ci resta che approfondire.
Cos’è lo yogurt di soia? Perché è particolare?
Lo yogurt di soia è diverso dalle altre tipologie di yogurt per tantissimi motivi. Intanto, il fattore più importante e che influisce di più sul suo acquisto da parte della clientela riguarda sicuramente l’assenza di lattosio. Il lattosio infatti non è digerito da tantissime persone, e rende tipologie di yogurt come quello alla soia particolarmente indicate.
Una cosa che distingue questa tipologia di yogurt dalle altre è poi senz’altro la sua consistenza. Difatti, lo yogurt di soia appare più liquido rispetto alle altre tipologie. Dunque molto probabilmente lo yogurt prodotto con la yogurtiera risulterà più liquido rispetto a quelli che siete abituati ad acquistare. Normalmente infatti lo yogurt industriale possiede tutta una serie di elementi chimici che lo rendono più cremoso, che non sono essenziali per la buona riuscita dello yogurt. Talvolta questi elementi chimici non sono neanche particolarmente indicati per la salute, e vengono inseriti al solo scopo di rendere lo yogurt più denso.
Producendolo in casa infatti andrete ad eliminare questo fattore. Oltretutto lo yogurt di soia è diverso dagli altri perché non contiene prodotti e materie prime di origine animale. Questo lo rende un prodotto particolarmente indicato anche per le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana. La soia è inoltre un vegetale ricco di proteine, che non mi farà mancare quindi l’apporto giornaliero di cui avete bisogno.
Migliori marchi
Nei negozi è possibile trovare una moltitudine di marchi. Talvolta decidere può essere molto complicato anche per questo motivo. Allora per venirvi incontro abbiamo deciso di stabilire una piccola graduatoria (se così vogliamo dire) di marchi. Abbiamo inserito soltanto quelli che sono particolarmente apprezzati dalla clientela.
Questi brand sono molto diversi tra di loro, per molteplici ragioni. Innanzitutto hanno una filosofia aziendale che è totalmente diversa, e poi hanno uno stile differente che si manifesta anche nel design delle yogurtiere. Una cosa che comunque accomuna tutti questi brand è senz’altro la qualità eccezionale dei prodotti che vendono. Inoltre ogni articolo che troverete in commercio (e che appartiene a queste aziende) avrà di certo un prezzo che è proporzionato alle caratteristiche e alle funzionalità specifiche del prodotto in sé. Per farla breve, i brand che vi consigliamo di considerare sono i seguenti:
- Cuisinart
- Moulinex
- Severin
Prezzi e recensioni
Le yogurtiere prodotte dai marchi che vi abbiamo indicato nel paragrafo precedente possono essere reperite in diversi modi. Primariamente potranno essere acquistate nei classici punti vendita, quelli dove tutti siamo abituati ad andare. Però potrete acquistarli anche on line, sulle piattaforme di vendita digitali come Amazon, che spesso e volentieri vi garantiscono un prezzo di vendita inferiore rispetto a quello che trovereste negli altri posti.
Il prezzo delle yogurtiere può variare, e ogni yogurtiera può essere inserita in una fascia di prezzo specifica. Le fasce di prezzo che andiamo a considerare sono tre: la fascia di prezzo bassa, quella intermedia e quella alta. La fascia di prezzo bassa comprende tutte le yogurtiere che hanno un costo che va dai 20 € circa fino ai 50 euro. Nella seconda sezione invece troveremo i prodotti che hanno un prezzo superiore a 50 € ed inferiore ai 100. Nell’ultima categoria invece, quella alta, troveremo tutti gli articoli che hanno un costo superiore ai 100€.
Le yogurtiere indicate per produrre lo yogurt di soia in genere si posizionano nella seconda delle categorie che abbiamo citato poco fa. I clienti che hanno acquistato dei prodotti venduti dai marchi di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente sono molto soddisfatti dei loro acquisti. Una caratteristica che è particolarmente apprezzata dei macchinari in questione e senz’altro la praticità. Inoltre questi prodotti sono sempre molto sicuri e semplici da utilizzare, e sono l’ideale anche per le persone che non hanno mai usato una yogurtiera. Una cosa che invece viene criticata, è che in molti casi non è presente un display.