Le yogurtiere sono degli elettrodomestici, nonché apparecchi elettrici, che consentono di produrre lo yogurt. Le yogurtiere possono essere utilizzate in diversi ambiti: a partire da quello domestico fino ad arrivare a quello professionale. Che si tratti di una yogurtiera professionale oppure no, ciò che importa è prestare sempre molta attenzione alle caratteristiche tecniche del prodotto, senza dare nulla per scontato.
In questo articolo ci soffermeremo sulle yogurtiere professionali, anche conosciute come yogurtiere industriali. Le yogurtiere industriali vengono utilizzate in tantissimi ambiti: a partire dalle vere e proprie industrie fino ad arrivare a business più ridotti, come gli hotel. Gli hotel in particolar modo hanno bisogno di un prodotto affidabile e all’avanguardia, che sia semplice da utilizzare ma anche da pulire. Grazie alla yogurtiera professionale, l’hotel sarà in grado di soddisfare tutte le esigenze dei suoi clienti, a partire dallo yogurt fino a giungere ai formaggi spalmabili.
In questo articolo tratteremo diversi argomenti, tutti connessi alle yogurtiere che vengono utilizzate e adoperate all’interno delle strutture alberghiere. In questo modo speriamo di esservi utili per la scelta dei vostri nuovi alleati nella tanto ambita conquista del mercato.
Caratteristiche delle yogurtiere per hotel
Le yogurtiere per hotel devono avere delle caratteristiche fondamentali, che definiscono il loro ruolo all’interno della struttura alberghiera. Innanzitutto è bene dire che tali yogurtiere sono diverse da tutte le altre, perché la preparazione dello yogurt è divisa in alcuni step.
- Primariamente, il macchinario dev’essere in grado di rimuovere tutte le impurità dal latte, e quindi di filtrarlo. Perché questo sia possibile, il macchinario deve portare la materia prima a 5 gradi, che verrà poi mantenuta.
- Dopo che saranno eseguite le analisi di laboratorio sul latte e sulla sua purezza, il latte dovrà essere pastorizzato. La pastorizzazione consiste nell’eliminare i batteri patogeni che potrebbero essere presenti al suo interno: questo è possibile attraverso un aumento della temperatura fino ai 90 gradi.
- Poi il macchinario si dovrà occupare dell’omogeneizzazione del latte, in cui il grasso verrà sciolto in maniera ottimale e il latte assumerà un aspetto decisamente più omogeneo.
- Dopo aver concluso questi primi tre step, il latte dovrà fermentare perché si ottenga lo yogurt. Perché questo sia possible la temperatura dovrà scendere fino ai 40/45 gradi.
- In ultimo, dopo aver preparato l’ambiente ideale per i bacilli, bisognerà aggiungere questi ultimi. I batteri responsabili della fermentazione del latte sono lo streptococcus thermophilus e il lactobacillus bulgaricus, che dovranno essere inseriti manualmente all’interno della yogurtiera.
Naturalmente questi macchinari sono decisamente grandi, e non sono quindi adatti per essere utilizzati o tantomeno installati nell’ambiente domestico. Considerate che possono produrre e contenere una quantità di yogurt che va dai 5 ai 50 litri complessivi.
Migliori marchi disponibili in commercio
Il mondo delle yogurtiere è molto vasto, a prescindere dal fatto che si tratti di un tipo di yogurtiera oppure di un altro. In commercio si possono trovare tantissime opzioni particolari, e tutte corrispondenti a uno stesso criterio di ricerca. Poiché normalmente è difficile scegliere una yogurtiera, soprattutto se si tratta di fare un vero e proprio investimento nella propria azienda, abbiamo deciso di mettervi a disposizione una piccola lista di marchi.
I marchi che leggerete qui di seguito sono i migliori in commercio non solo perché sono recensiti nel migliore dei modi dagli utilizzatori che hanno già avuto l’opportunità di testarli, ma anche perché hanno un catalogo ricco di prodotti con un elevato rapporto qualità-prezzo. Speriamo dunque che questo breve elenco possa esservi utile per scegliere, e per decidere effettivamente quale macchinario desiderate avere all’interno della cucina della vostra azienda. In piche parole vi consigliamo di considerare:
- Plastitalia sistemi
- Milk innovation
- Aristema
Prezzo e recensioni dei clienti
Come abbiamo precedentemente accennato, tutti i clienti che hanno acquistato delle yogurtiere professionali dai brand dei quali vi abbiamo parlato poco fa, si ritengono globalmente soddisfatti. Il rapporto qualità-prezzo è davvero ottimo, e il prodotto è decisamente degno di nota. I clienti sostengono che i materiali impiegati sono molto resistenti e di qualità, perfettamente in linea con le aspettative. I contenitori sono semplici da pulire, e il macchinario in sé semplice da utilizzare. Su internet potrete rivolgervi direttamente ai produttori, e attraverso l’inserimento di un recapito potrete ottenere delle informazioni dettagliate sul prodotto che nello specifico avete adocchiato.
Per quanto riguarda il prezzo è invece difficile stabilire con precisione un range all’interno del quale stare. Questo perché purtroppo le gamme sono proprio vaste, e solitamente il prezzo dipende dalla quantità di prodotto finito che la yogurtiera riesce a contenere. Inoltre, il costo varia anche in base alle funzionalità e ai programmi che il produttore ha predisposto per quel certo macchinario. Possiamo dire però che una yogurtiera professionale da 50 litri può costare intorno ai 5000€. Naturalmente il prezzo poi varierà in proporzione alle caratteristiche specifiche del modello.
Detto questo beh, speriamo di esservi stati d’aiuto e non ci resta che augurarvi buono shopping!