Le yogurtiere sono dei piccoli elettrodomestici da cucina che hanno rivoluzionato il mondo dello yogurt. Queste consentono infatti di produrre in poche ore e senza particolari sforzi una buona quantità di yogurt. Tuttavia, ci sono dei casi in cui le yogurtiere sono molto più che delle semplici macchine per preparare lo yogurt. Questo è il caso delle yogurtiere senza vasetti, che molto spesso sono dotate di alcuni programmi specifici. Questi ultimi sono pensati per la produzione di altri prodotti lattiero-caseari, come: il frozen yogurt, il gelato e il formaggi spalmabili.
Nonostante siano multiuso, le yogurtiere senza vasetti hanno una caratteristica che può essere considerata sia come un pregio che come un difetto: sono semplici. Nono possiedono funzioni particolari, tant’è che in molti modelli non è presente neanche la funzione di spegnimento automatico, diventata un parametro di scelta soprattutto nell’ultimo periodo. C’è da dire che quindi non dovrete uscire di casa durante il processo, che richiederà la vostra costante presenza. Parallelamente però, potrete avere tutti gli snack che desiderate, preparando degli spuntini sani e genuini.
In questo articolo approfondiremo l’argomento. Parleremo delle caratteristiche generali delle yogurtiere senza vasetti, fornendovi poi una breve lista di marchi che potrebbe tornarvi utile al momento della scelta. In ultimo, abbiamo considerato anche il prezzo e il budget, lasciando spazio anche alle recensioni dei clienti e degli utilizzatori.
Caratteristiche generali
Le yogurtiere senza vasetti si differenziano dalle altre perché hanno una struttura più compatta, primariamente. Diversamente dalle yogurtiere a vasetti, in questo caso gli ingredienti andranno versati nella caraffa, vaso apposito inserito nella yogurtiera stessa.
La capacità di questi modelli di solito è tra il litro e il litro e mezzo. Si tratta anche di macchinari molto basilari, che non sono dotati di funzioni super all’avanguardia. In questo caso infatti avremo un tasto di accensione e spegnimento, una temperatura preimpostata, e una spia di funzionamento. Spesso e volentieri infatti, non è presente neanche la funzione di spegnimento automatico. Come sappiamo quest’ultima è molto comoda perché ci consente anche di uscire di casa durante il processo produttivo, cosa che con le yogurtiere senza vasetti non è proprio possibile.
Lavorano a una temperatura d’esercizio di circa 45 gradi, che consente un’ottimale fermentazione del latte e fa sì che lo yogurt sia denso e cremoso. Il processo di produzione dura all’incirca 12 ore con questi macchinari, dunque è un po’ più lungo rispetto alle altre yogurtiere. Consumano orientativamente 15 watt, quindi vi permettono di risparmiare un’importante quantità di energia, senza gravare eccessivamente sulla bolletta.
Migliori marchi
Le yogurtiere presenti in commercio sono davvero tante. Esistono una miriade di marchi provenienti da tutto il mondo che le producono. Ognuno di questi ha i suoi punti di forza, e naturalmente ci dà un motivo valido per poter acquistare i suoi prodotti. In realtà però, abbiamo bisogno di qualcosa di sicuro, di un prodotto che abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo.
A prescindere dalle vostre esigenze, acquistando un macchinario che ha un’elevata qualità ma è comunque abbastanza accessibile economicamente, non vi ritroverete mai ad essere insoddisfatti o delusi. Dunque, per agevolare la vostra scelta, abbiamo deciso di proporvi una piccola lista di marchi. Questi naturalmente producono delle yogurtiere che sono molto diverse tra di loro, che hanno diversi prezzi e delle caratteristiche specifiche differenti. La cosa che però accomuna tutti questi brand è senz’altro la loro serietà, nonché il fatto che mettono la soddisfazione del cliente al primo posto. Perciò, vi consigliamo di considerare:
- Ariete
- Girmi
- Aicok
Siccome per scegliere, le marche possono non bastare come linea guida, nel paragrafo successivo troverete delle informazioni ulteriori. Ci soffermeremo sul prezzo, senza però tralasciare le recensioni dei clienti, che giocano un ruolo di fondamentale importanza nella scelta di un qualsiasi prodotto.
Prezzo e recensioni
Il prezzo delle yogurtiere a caraffa è molto variabile. Questo dipende soprattutto dal fatto che molti modelli non sono adatti a produrre solamente lo yogurt, ma anche altri prodotti lattiero-caseari. La presenza di tante funzioni e tanti programmi tra cui scegliere è il primo fattore che influisce sul prezzo.
- Ariete. Questo brand produce delle yogurtiere a caraffa che possono produrre anche il gelato e il frozen yogurt, oltre allo yogurt normale. Il loro prezzo si aggira intorno ai 70 euro. C’è da dire però che se vi rivolgerete ai negozi online avrete la possibilità di risparmiare notevolmente. I clienti di questo marchio sono pienamente soddisfatti dei loro acquisti. Le cose che più sono apprezzate sono: il cestello refrigerante, che può essere riposto anche in frigorifero o in congelatore, i manici e la capienza.
- Aicok. Questa marca è tra le più amate dai clienti che non hanno bisogno di chissà quale funzione. Infatti, tutti i suoi prodotti si distinguono dagli altri per la loro semplicità, sia per quanto riguarda il design che le caratteristiche tecniche. Essendo così semplici, anche il loro prezzo è nettamente inferiore a quello delle altre yogurtiere; rimane intorno ai 30 euro complessivi.