Tutte le migliori marche di yogurtiere, dettagli, info

1
2
3
4
5
Moulinex YG231E Yogurteo, Macchina per lo Yogurt in Argento Premium con 7 Vasetti da 160 ml...
Ariete 621 Yogurella - yogurtiera per preparare yogurt classico e yogurt greco - 2 contenitori -...
Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2...
G3 Ferrari G10133 Fermento 4 Yogurtiera, 20 W, 4 vasetti in vetro da 180 ml, Coperchio...
SEVERIN JG 3521 Yogurtiera con display digitale LED e 5 programmi automatici, Yogurtiera...
Moulinex YG231E Yogurteo, Macchina per lo Yogurt in Argento Premium con 7 Vasetti da 160 ml...
Ariete 621 Yogurella - yogurtiera per preparare yogurt classico e yogurt greco - 2 contenitori -...
Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2...
G3 Ferrari G10133 Fermento 4 Yogurtiera, 20 W, 4 vasetti in vetro da 180 ml, Coperchio trasparente...
SEVERIN JG 3521 Yogurtiera con display digitale LED e 5 programmi automatici, Yogurtiera Elettrica...
Moulinex
Ariete
Girmi
G3 Ferrari
Severin
OffertaBestseller No. 31
Moulinex YG231E Yogurteo, Macchina per lo Yogurt in Argento Premium con 7 Vasetti da 160 ml...
Moulinex YG231E Yogurteo, Macchina per lo Yogurt in Argento Premium con 7 Vasetti da 160 ml...
YOGURTEO: La macchina per lo yogurt per preparare 7 vasetti di yogurt fatto in casa per Infinite...PRESTAZIONI E PRECISIONE: Timer digitale fino a 15 oreYOGURTIERA INTELLIGENTE: Arresto automatico alla fine della preparazione
Bestseller No. 32
Ariete 621 Yogurella - yogurtiera per preparare yogurt classico e yogurt greco - 2 contenitori -...
Ariete 621 Yogurella - yogurtiera per preparare yogurt classico e yogurt greco - 2 contenitori -...
Fresco e genuino: yogurella è il prodotto adatto per avere in casa tutti i giorni uno yogurt sano e...Capiente: i 2 cestelli da 1 Litro e 1,5 Litri permettono di ottenere una generosa dose di yogurt e...Come lo vuoi tu: scegli fra latte scremato, intero, biologico, di soia per preparare lo yogurt come...
OffertaBestseller No. 33
Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2...
Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2...
Capacità contenitore 1.5 litriAccessori per yogurt grecoTemperatura di esercizio 42° C circa
OffertaBestseller No. 34
G3 Ferrari G10133 Fermento 4 Yogurtiera, 20 W, 4 vasetti in vetro da 180 ml, Coperchio trasparente...
G3 Ferrari G10133 Fermento 4 Yogurtiera, 20 W, 4 vasetti in vetro da 180 ml, Coperchio...
OffertaBestseller No. 35
SEVERIN JG 3521 Yogurtiera con display digitale LED e 5 programmi automatici, Yogurtiera Elettrica...
SEVERIN JG 3521 Yogurtiera con display digitale LED e 5 programmi automatici, Yogurtiera...

Il mercato dispone oggi di tantissimi modelli di yogurtiere, diversi per funzionalità, design, capienza e, naturalmente, per il costo di vendita al pubblico. Se avete deciso di produrre lo yogurt in casa è molto importante saper scegliere la giusta yogurtiera, in base alle proprie esigenze di consumo. La maggior parte dei dispositivi oggi in commercio, anche i più tecnologici, sono molto semplici da utilizzare e non richiedono grandi abilità di manipolazione. Vediamo insieme quali sono le yogurtiere delle migliori marche e come fare una scelta corretta secondo quelli che saranno i nostri utilizzi in fatto di produzione di yogurt in casa.

Perché lo yogurt fa bene

Lo yogurt è un alimento sano e genuino perché apporta una serie di nutrienti molto importanti per il nostro organismo, come proteine ad alto valore biologico, alcune vitamine del gruppo B, la Vitamina A e Sali minerali, come il Calcio e il Fosforo. A questo aggiungiamo il basso apporto calorico, che rende quest’alimento adatto a chi vuole restare leggero e in forma, e l’elevata digeribilità che lo rende idoneo all’alimentazione di grandi e piccini.

Lo yogurt è principalmente fonte di fermenti lattici vivi e vitali che, una volta ingeriti, aiutano il nostro organismo sotto diversi punti di vista, primo fra tutti attraverso il riequilibrio della flora intestinale, con un conseguente migliore benessere fisico.

Meglio produrselo in casa

Sul mercato troverete tantissimi tipi di yogurt, a prezzi davvero molto bassi, ma non sempre l’origine degli ingredienti e la qualità di questi prodotti sono garantiti per il consumatore. Di sicuro nello yogurt commerciale troverete tutta una serie di sostanze che con quest’alimento non centrano nulla. Se leggete le etichette sulle confezioni dei prodotti troverete diverse sostanze che sono aggiunte con lo scopo di addensare, addolcire, acidificare e conservare il prodotto. Ovvio che da questo punto di vista, lo yogurt perde gran parte della sua genuinità.

Prodursi lo yogurt in casa è invece non solo semplice ma anche sicuro dal punto di vista salutistico, perché di sicuro useremo ingredienti di origine certa e senza sostanze estranee. Vi sorprenderà verificare quanto è facile e divertente produrre in casa lo yogurt e variarne i sapori in base ai vostri gusti del momento.

Quanto è utile questo elettrodomestico

In molti producono lo yogurt in casa senza l’uso della yogurtiera, semplicemente lasciando fermentare il latte inoculato con i fermenti in un luogo caldo, come potrebbe essere il forno di casa leggermente riscaldato. Non abbiamo dubbi che chi è abituato a fare lo yogurt in questo modo avrà acquisito negli anni quella dimestichezza che gli consente di ottenere sempre un ottimo prodotto ma, è anche vero che, questo resta il sistema meno pratico e più difficile da capire per chi deve farsi da se quest’alimento per la prima volta e per chi non è sempre a casa.

La yogurtiera, una volta in funzione, ha il vantaggio di fare tutto da sola. Grazie al timer potrete impostare i tempi per la produzione del vostro yougurt: il dispositivo funzionerà da incubatrice e si spegnerà al termine del processo, cioè quando il prodotto sarà pronto.

Come si usa

La yogurtiera è un elettrodomestico molto semplice da utilizzare, infatti, non richiede particolari abilità o tecniche elaborate per il suo impiego. Con questo elettrodomestico, basteranno poche e semplici mosse per preparare un ottimo yogurt in casa, sicuramente con ingredienti genuini, perché scelti da noi. Una volta preparato il latte con il suo inoculo, non dovrete fare altro che accendere la yogurtiera e attendere che il processo di fermentazione avvenga.

Alcuni dispositivi hanno lo spegnimento manuale, pertanto quando lo yogurt è pronto dovrete provvedere voi a staccare la macchina manualmente; per altri elettrodomestici lo spegnimento è, invece, automatico, cioè un timer interno, che imposterete a inizio fermentazione, farà scattare l’interruttore della yogurtiera. Questi ultimi sono sicuramente più comodi perché possono funzionare, in completa autonomia, anche di notte oppure quando voi non siete a casa.

Come fare lo yogurt

Per produrre il vostro yogurt in casa, non dovrete fare altro che inoculare il latte di partenza con lo starter, che è rappresentato da uno yogurt bianco, intero e senza zuccheri, oppure dai fermenti lattici vivi, acquistabili direttamente in farmacia. Una volta miscelato per bene il latte e il suo starter, dovrete solo versare il liquido nella caraffa oppure nei vasetti della yogurtiera e avviare il processo di fermentazione, impostando il timer, ove presente, per il tempo necessario alla formazione dello yogurt.

Al resto penserà il vostro elettrodomestico: la yogurtiera è, infatti, una sorta d’incubatrice che mantiene la temperatura a un livello costante per tutto il processo di fermentazione, favorendo lo sviluppo dei latto batteri, necessari alla formazione dello yogurt.

A fine processo, quando il vostro yogurt sarà pronto, non dovrete fare altro che aspettare che questo si raffreddi per poi trasferirlo in frigorifero, dove dovrà essere consumato entro 8 – 10 giorni.

Qual è la yogurtiera migliore?

A questo punto vi starete chiedendo qual è la yogurtiera migliore da acquistare. In effetti, non esiste un prodotto migliore di un altro perché quello che è ottimo per un cliente potrebbe non esserlo per un altro. In effetti, la scelta di un prodotto rispetto a un altro dipenderà molto dalle esigenze di ognuno di noi. Ad esempio, se dobbiamo fare più gusti di yogurt è sempre meglio preferire una yogurtiera a vasetti rispetto quella a caraffa. Se il nostro nucleo familiare è grande e tutti consumano lo yogurt, è meglio preferire modelli con maggiori capacità di produzione.

Se oltre allo yogurt siamo abituati a produrre anche il formaggio allora è bene scegliere tra quei modelli che consentono di fare entrambe le tipologie di prodotto.

A caraffa oppure a vasetti?

Le yogurtiere in vendita oggi sul mercato sono essenzialmente di due tipi: a caraffa oppure a vasetti. La scelta di un modello rispetto a un altro dipenderà esclusivamente dalle vostre esigenze di produzione casalinga. Vediamo nel dettaglio come sono fatte queste due tipologie di yogurtiera.

  • A caraffa. In questo caso la yogurtiera ha un unico contenitore, appunto la caraffa, dove versare il latte inoculato con lo starter, che a sua volta è inserita nel vano contenitore dell’elettrodomestico. Il vantaggio principale di questi modelli è che sono molto compatti e occupano meno spazio in cucina, se paragonati alle tipologie a vasetti. L’aspetto negativo dei modelli a caraffa è che si può produrre una sola tipologia di yogurt alla volta.
  • A vasetti. In questi dispostivi, il latte inoculato è diviso in contenitori di vetro, in numero variabile in base alla dimensione e alla capacità della yogurtiera. Con questa tipologia di elettrodomestico potrete produrre diversi gusti di yogurt in una sola volta. Ogni vasetto avrà il suo coperchio, pertanto, a fine processo, potrete disporli direttamente in frigorifero, dove ognuno prenderà il suo gusto preferito.

Le capacità

Sul mercato troverete yogurtiere con differenti capacità di produzione, pertanto, da questo punto di vista, la scelta di un modello rispetto a un altro deve essere fatta tenendo conto delle quantità di yogurt che s’intende produrre e consumare.

Le yogurtiere a caraffa sono quelle che, a parità di consumi energetici, hanno le maggiori capienze. In genere, i dispositivi con caraffa consentono di produrre fino a 1 – 1,5 litri di yogurt. I modelli con vasetti, invece, hanno capienze molto variabili che dipendono dal numero di contenitori, da 6 a 14, e dalla capacità degli stessi, che può essere di 100 o di 150 ml.

I consumi energetici

Le yogurtiere sono degli elettrodomestici che hanno dei consumi energetici davvero molto bassi, soprattutto se paragonati ad altri dispositivi di uso comune in cucina. Una yogurtiera consuma in media circa 20 Watt. Alcuni modelli più tecnologici, con display digitale e programmi inclusi, potrebbero arrivare a consumare fino a 30 Watt.

In ogni caso, potrete stare tranquilli che l’uso della yogurtiera non inciderà sui vostri costi in bolletta e che il dispositivo potrà funzionare contemporaneamente con altri elettrodomestici, come il forno, la lavatrice e la lavastoviglie. In poche parole, produrre lo yogurt in casa non è solo soddisfacente ma anche molto vantaggioso dal punto di vista economico.

Attenzione alla dimensione

Nella scelta della yogurtiera dovrete fare particolare attenzione alle dimensioni dell’elettrodomestico. Anche se particolarmente leggere, infatti la maggior parte dei modelli hanno un peso che non supera i 3 Kg, le yogurtiere sono elettrodomestici che possono occupare un certo spazio in cucina. I modelli presenti sul mercato hanno forme e design molto diversi, di conseguenza possono occupare più o meno spazio sui ripiani della cucina oppure nei mobili.

Pertanto, è sempre bene guardare le dimensioni riportate sulla scheda tecnica del prodotto, in particolare se farete il vostro acquisto online, in maniera da rendersi subito conto se la yogurtiera che volete prendere troverà la giusta sistemazione nella vostra cucina.

Occhio alla qualità

Nella scelta della yogurtiera, e di qualunque elettrodomestico, bisogna sempre fare molta attenzione alla qualità di quello che scegliamo. In particolare, quando un dispositivo serve per cucinare o prodursi alimenti è molto importante scegliere articoli fatti con materiali sicuri per la nostra salute.

Prima di procedere all’acquisto, verificate sempre che le materie plastiche dei dispositivi siano BPA FREE, coltre che resistenti e durature nel tempo. Date anche un’occhiata alle modalità di pulizia: alcuni prodotti, per la delicatezza dei materiali di fabbricazione, non possono andare in lavastoviglie.

Saper scegliere

Se avete deciso di acquistare una yogurtiera per produrre in casa il vostro yogurt, fate attenzione ad alcuni semplici accorgimenti prima di procedere all’acquisto. E’ molto importante saper scegliere bene, perché l’acquisto di un elettrodomestico deludente o che non va incontro alle vostre reali esigenze, potrebbe far si che il prodotto appena preso non sarà mai utilizzato e finirà dimenticato sui pensili della cucina. Leggiamo spesso di clienti che non sapendo cosa farsene del prodotto acquistato poi non lo usano per niente.

Se siete alle prime esperienze con la yogurtiera, allora acquistate un modello semplice, scelto della capienza idonea alla quantità di yogurt che andrete realmente a consumare. Evitate, invece, i modelli più tecnologici, come ad esempio potrebbero essere gli elettrodomestici che vi consentono di fare anche il formaggio: se il vostro intento è solo quello di fare lo yogurt queste macchine oltre a farvi spendere più soldi vi tornerebbero poco utili.

Guida all’acquisto

Prima di acquistare una yogurtiera tenete sempre conto di alcuni elementi importanti nella scelta di questo elettrodomestico. Ecco la nostra semplice guida per poter scegliere in modo corretto la vostra yogurtiera.

  • Esigenze di consumo. Il primo fattore da considerare è quanto yogurt volete produrre. Se siete abituati a consumarne molto allora preferite modelli con alte capacità produttive.
  • Variabilità di gusto. Se in casa siete i soli a consumare lo yogurt e preferite un solo gusto allora il modello caraffa è quello che fa per voi, viceversa, se dovete produrre lo yogurt anche per gli altri membri del nucleo familiare, meglio preferire i modelli con i vasetti.
  • Dimensioni e ingombro. Tenete sempre conto degli spazi a vostra disposizione in cucina, prima di acquistare qualunque elettrodomestico. Se avete poco spazio nei mobili, preferite sempre i modelli più compatti oppure quelli a caraffa, ai quali potrete trovare una più facile sistemazione in dispensa.
  • Verificate sempre se il modello che volete acquistare ha pezzi di ricambio: se qualche elemento dovesse rompersi, come ad esempio i vasetti o il coperchio della yogurtiera, è molto importante sostituire facilmente le parti danneggiate, in maniera da poter continuare a usare il vostro elettrodomestico.

Prezzi a confronto

I costi delle yogurtiere ora in vendita sul mercato sono molto variabili e dipendono essenzialmente dalla tipologia e dalle dimensioni dell’elettrodomestico oltre che dalla ditta produttrice e dalla qualità dei materiali di fabbricazione usati. I prezzi medi delle yogurtiere oscillano tra i 15 e i 40 euro. I modelli a caraffa sono sicuramente quelli più economici, mentre le tipologie a vasetti hanno costi che variano in base alla dotazione di contenitori e alle capacità degli stessi. I modelli completamente in acciaio INOX e con schermo LED sono i più costosi.

Sul mercato troverete anche dei dispositivi con prezzi di vendita maggiori di quelli da noi indicati, ma si tratta di elettrodomestici con più funzioni, in grado di produrre non solo lo yogurt ma anche il formaggio.

Natalia Piciocchi è un libero professionista che da anni si occupa di qualità e conservazione degli alimenti. E’ autrice di testi agronomico-culinari. Scrive per varie aziende per la recensione di prodotti alimentari, utensili per la casa e la cucina.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Moulinex YG231E Yogurteo, Macchina per lo Yogurt in Argento Premium con 7 Vasetti da 160 ml...

Moulinex YG231E Yogurteo, Macchina per lo Yogurt in Argento Premium con 7 Vasetti da 160 ml...

  • YOGURTEO: La macchina per lo yogurt per preparare 7 vasetti di yogurt fatto in casa per Infinite...
  • PRESTAZIONI E PRECISIONE: Timer digitale fino a 15 ore
  • YOGURTIERA...
2 Ariete 621 Yogurella - yogurtiera per preparare yogurt classico e yogurt greco - 2 contenitori -...

Ariete 621 Yogurella - yogurtiera per preparare yogurt classico e yogurt greco - 2 contenitori -...

  • Fresco e genuino: yogurella è il prodotto adatto per avere in casa tutti i giorni uno yogurt sano e...
  • Capiente: i 2 cestelli da 1 Litro e 1,5 Litri permettono di ottenere una...
3 Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2...

Girmi YG02, Yogurtiera Elettrica con Accessori per Yogurt Greco, Capacità Totale 1,5 litri, 2...

  • Capacità contenitore 1.5 litri
  • Accessori per yogurt greco
  • Temperatura di esercizio 42° C circa
4 G3 Ferrari G10133 Fermento 4 Yogurtiera, 20 W, 4 vasetti in vetro da 180 ml, Coperchio trasparente...

G3 Ferrari G10133 Fermento 4 Yogurtiera, 20 W, 4 vasetti in vetro da 180 ml, Coperchio...

  • Fermento 4 ti permetterà di realizzare il tuo yogurt naturale, senza conservanti e sempre fresco...
  • 4 vasetti in vetro da 180 ml con coperchio, semplici da usare e...
5 SEVERIN JG 3521 Yogurtiera con display digitale LED e 5 programmi automatici, Yogurtiera Elettrica...

SEVERIN JG 3521 Yogurtiera con display digitale LED e 5 programmi automatici, Yogurtiera...

  • Temperatura regolabile – Temperatura e tempo della macchina yogurtiera sono facilmente regolabili...
  • 5 programmi – La yogurtiera elettrica dispone di 5 programmi che consentono di...
Back to top
Apri Menu
yogurtieramigliore.it