Quale yogurtiera scegliere per fare lo yogurt vegetale? Oggi vediamo quali sono i prodotti più adatti per chi non ama il latte animale o non lo digerisce. Infatti è possibile ottenere un ottimo yogurt anche utilizzando il latte vegetale. Esistono varie bevande vegetali che si possono utilizzare per ottenere un alimento non solo gustoso ma anche molto salutare, adatto a tutta la famiglia. Il bello dello yogurt è che si tratta di un alimento anche versatile, da poter gustare in vari momenti della giornata. Sicuramente è ottimo per la colazione, ma anche come spuntino di metà mattinata o nel pomeriggio per fare merenda, sia che sia fatto con il latte di origine animale che con il latte vegetale. Scopriamo quindi qual è la migliore tipologia di yogurtiera per fare lo yogurt vegetale.
Gli ingredienti da utilizzare per fare lo yogurt vegetale con la yogurtiera
- latte vegetale a scelta
- fermenti lattici vivi o yogurt bianco
Ma quale tipologia di latte vegetale si può scegliere? Vanno bene tutti, dunque latte di mandorle, di soia, d’avena, di riso, di farro. A scelta di può aggiungere dello zucchero o un qualsiasi altro dolcificante. Anche il malto di riso è indicato per questo scopo.
Si possono poi inserire ingredienti per aromatizzare lo yogurt vegetale da preparare con la yogurtiera oppure condire il prodotto una volta pronto e raffreddato. E’ anche importante provare vari prodotti per vedere qual è il gusto finale e che consistenza si ottiene. Questi elementi variano in base al latte scelto e anche alle marche. Bisogna fare vari tentativi per raggiungere il risultato desiderato.
La yogurtiera adatta per lo yogurt vegetale
Esistono yogurtiere specifiche per fare lo yogurt vegetale? Oppure si possono utilizzare quelle “classiche” che sono adatte per la realizzazione dello yogurt classico? In realtà non esistono macchinari specifici per fare lo yogurt con il latte vegetale. Qualsiasi yogurtiera può andare bene e ciò che cambia sono proprio gli ingredienti, di cui vi abbiamo parlato sopra.
Dunque da cosa dipende la scelta di una yogurtiera idonea per lo yogurt vegetale? Vi parliamo di seguito delle tipologie di macchinari presenti sul mercato, così da capire quale sia quella più adatta a voi.
Con vasetti
In genere queste yogurtiere dispongono di 7-8 vasetti. Occupano un po’ di spazio e dunque è indispensabile capire dove posizionare tale prodotto nella propria casa. Essendo realizzato in vasetti e in piccole quantità in ognuno, lo yogurt si raffredda prima e può essere messo in frigorifero in tempi minori.
Con caraffa
Per agevolare questo processo, basta semplicemente utilizzare dei vasetti per suddividere il prodotto una volta terminata la preparazione dello yogurt.
Come fare lo yogurt vegetale con la yogurtiera
Scopriamo ora come preparare lo yogurt vegetale. Sopra vi abbiamo parlato degli ingredienti necessari, che sono davvero pochi. Vanno mescolati insieme e messi nei vasetti oppure nella caraffa. Dopodiché va attivata la yogurtiera attraverso l’apposito pulsante. I tempi di preparazione variano da 6 a 12 ore e questo dipende sia dal modello, sia dalle materie prime. Una volta terminato il procedimento, alcuni macchinari si spengono autonomamente mentre altri richiedono un intervento manuale.
Dove comprare una yogurtiera di qualità: consigli utili per l’acquisto
Ma dove è possibile comprare una yogurtiera? Questi prodotti si trovano sicuramente sui principali siti di e-commerce come per esempio e-Bay e Amazon. Qui si possono consultare le recensioni ed è possibile accedere a offerte esclusive. L’acquisto si fa comodamente seduti in casa senza doversi recare nei negozi e accedendo a un catalogo decisamente più vasto. Consultando i video che si trovano in giro, si può anche avere un’idea circa il funzionamento di questi macchinari, così da capire se siano adatti alle vostre esigenze.
In alternativa ci si può recare nei negozi di elettrodomestici e elettronica facendosi consigliare da personale esperto. Si potrà perciò anche toccare con mano il prodotto e valutarne dal vivo le dimensioni. Molto importante è vedere quali funzionalità sono disponibili perché alcuni modelli di yogurtiera possono fare anche il gelato oppure il formaggio, ma il prezzo sale in tal caso.