Lo yogurt magro è una particolare varietà di yogurt senza zuccheri aggiunti. È l’ideale per chi ha intenzione di iniziare una dieta, ma anche per chi vuole solo tenersi in forma. Questo prodotto punta sulla bontà della frutta, che lo rende gustoso e cremoso. Tuttavia, molte persone non amano le aggiunte e i topping: è possibile anche lasciarlo bianco e assaporarlo così.
Può essere fatto con diverse tipologie di latte, a cominciare da quello vaccino. La maggior parte di noi è abituato ad acquistarlo al supermercato per diverse ragioni. Siamo sempre di corsa, e ci immaginiamo che fare lo yogurt in casa richieda molto tempo. Invece, è proprio l’esatto opposto. Con l’invenzione delle yogurtiere è diventato tutto più semplice.
Ci basterà scegliere gli ingredienti che preferiamo e metterli dentro il macchinario: aspettando mezza giornata avremo il nostro yogurt magro senza esserci sforzati minimamente. Così otterremo uno yogurt a ridotto contenuto calorico, che sarà meno denso rispetto a quello normale ma comunque dal sapore unico e inimitabile.
È bene sapere che a causa dell’utilizzo del latte scremato lo yogurt sarà più liquido rispetto a quelli che siamo abituati a mangiare di solito. È del tutto normale: fa parte del processo produttivo.
Caratteristiche principali delle yogurtiere
Lo yogurt magro non ha bisogno di un particolare tipo di macchinario per essere preparato. In questo paragrafo prenderemo dunque in considerazione i due principali tipi di yogurtiera che troviamo sul mercato: quella con il cestello e quella con i barattoli.
- Le yogurtiere con il cestello sono perfette per chi è fedele alle sue abitudini e non ama cambiare. Con questa tipologia di yogurtiera potrete preparare una grande quantità di yogurt, che sarà di una sola varietà. Dopo aver ottenuto il vostro dessert, potrete riporre il cestello direttamente in frigorifero. La quantità di yogurt che otterrete dipenderà dalla capacità della singola yogurtiera: ognuna è diversa. Però possiamo dire che potrete ottenere mediamente 1 litro di prodotto.
- Le yogurtiere con i vasetti sono le più comuni, nonché le più amate. Con i vasetti in vetro che vengono venduti insieme alla yogurtiera, potrete ottenere dalle 5 alle 7 varietà diverse di yogurt per ogni ciclo produttivo. Ovviamente, questi bicchieri sono molto comodi perché sono dotati di un tappo (che può essere semi-rigido o avvitabile) e permettono di conservare lo yogurt in porzioni monodose.
La yogurtiera dovrà avere delle caratteristiche fondamentali. Tra queste, sicuramente è compresa la facilità di pulizia. Essendo più liquido, lo yogurt magro tenderà ad attaccarsi alle pareti. Se acquistate una yogurtiera che non può essere pulita con la lavastoviglie o che non agevola il lavaggio a mano potreste riscontrare dei problemi a questo riguardo.
Inoltre, dovrà essere dotata di un timer che vi permetta di programmare l’accensione qualche ora prima: vi sarà utile soprattutto nel caso in cui trascorriate molto tempo fuori casa. Proprio per questo, anche lo spegnimento automatico è importante.
Migliori marche
Il mercato degli elettrodomestici da cucina è molto vasto. Per questo, se state cercando una nuova yogurtiera da acquistare potrete riscontrare qualche problema nell’orientarvi. Esistono tante diverse tipologie di yogurtiera, ognuna delle quali ha delle validissime caratteristiche per le quali dovremmo acquistarla.
In questo caso è bene tenere sott’occhio il budget che si ha a disposizione, anche se questo a volte non basta. In commercio sono presenti tante aziende che si definiscono leader nel settore, ma sono poche quelle che oltre ad offrire prodotti di qualità stabiliscono dei prezzi di vendita ragionevoli. Per questo motivo abbiamo selezionato per voi alcune delle migliori marche che si sono affermate in questo ambito, e che vendono prodotti con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Vi consigliamo dunque di tenere in considerazione:
- Beper;
- Moulinex;
- Ariete;
- Severin;
- Tefal.
Prezzi e disponibilità
Se vi dicessimo che i prezzi delle yogurtiere per fare lo yogurt magro sono stabili e precisi vi mentiremmo. Infatti, i prezzi sono variabili quanto lo sono le caratteristiche specifiche, e spesso sono in funzione di queste ultime. Tra i diversi fattori che portano un’azienda a decidere il prezzo di vendita vi è anche il target di riferimento: questo significa che non è detto che il prodotto più costoso sia necessariamente il migliore.
Tuttavia, i prezzi in questione rimangono sempre molto variabili. Il range della fascia economica cambia continuamente, ma possiamo dire che orientativamente vada dai 15€ ai 300€. Al di sotto dei 15€ acquisterete una yogurtiera che molto probabilmente si romperà nell’arco di qualche mese. Se invece costerà più di 300€ starete acquistando un vero e proprio status symbol, non solo una yogurtiera.
In merito alla disponibilità invece non avrete alcun tipo di problema. Potrete andare a vedere i prodotti sia nei negozi fisici, dove potrete toccare con mano la qualità, che acquistarli online. Anche se potrete ovviamente comperare la yogurtiera nei punti vendita, vi consigliamo sempre di dare uno sguardo anche su internet. Talvolta infatti troverete lo stesso prodotto visto in negozio a un prezzo decisamente inferiore.